Sig. Sindaco, Vicesindaco, Assessore, colleghi Consiglieri,

il giorno 11 aprile alle ore 11:53 abbiamo ricevuto tramite PEC la documentazione inerente il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2016/2018. L’email conteneva i seguenti documenti:

  1. Prospetto allegato bilancio di previsione (allegato 3), di 2 pagine;
  2. Fondo pluriennale vincolato (allegato b), di 5 pagine;
  3. Fondo crediti di dubbia esigibilità, anno 2016 (allegato c), di 2 pagine;
  4. Fondo crediti di dubbia esigibilità, anno 2017 (allegato c), di 2 pagine;
  5. Fondo crediti di dubbia esigibilità, anno 2018 (allegato c), di 2 pagine;
  6. Bilancio di previsione (allegato 9), di 6 pagine;
  7. Quadro generale riassuntivo (allegato 9), di 1 pagina;
  8. Riepilogo generale delle entrate per titoli (allegato 9), di 2 pagine;
  9. Riepilogo generale delle spese per titoli (allegato 9), di 2 pagine;Spese (allegato 9), di 22 pagine;
  10. Parere dell’Organo di Revisione, di 3 pagine.

Nell’esercizio 2016, gli schemi di bilancio previsti dal D.Lgs n. 118 del 2011, integrato e corretto dal D.Lgs n. 126 del 2014, assumono valore a tutti gli effetti giuridici. Ecco che cosa afferma il testo aggiornato: l’Allegato n. 4/1 (Principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio) al D.Lgs 118/2011 al n. 9.3 (La procedura di approvazione del bilancio di previsione degli enti locali):

«Il bilancio comprende le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio del periodo considerato e le previsioni di competenza degli esercizi successivi ed è redatto, secondo gli schemi previsti dall’allegato 9 del presente decreto, i relativi riepiloghi, i prospetti riguardanti il quadro generale riassuntivo e gli equilibri di bilancio, e i seguenti allegati:

  1. il prospetto esplicativo del presunto risultato di amministrazione (consegnato, n 1);
  2. il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato (consegnato, n. 2);
  3. il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità (consegnato, nn. 3, 4 e 5);
  4. il prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento;
  5. il prospetto delle spese previste per l’utilizzo di contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali, per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione;
  6. il prospetto delle spese previste per lo svolgimento delle funzioni delegate dalle regioni per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione;
  7. il rendiconto di gestione e il bilancio consolidato deliberati e relativi al penultimo esercizio antecedente quello cui si riferisce il bilancio di previsione, se non integralmente pubblicati nel sito internet dell’ente locale;
  8. le risultanze dei rendiconti e dei bilanci consolidati delle unioni di comuni e dei soggetti considerate nel gruppo “amministrazione pubblica” di cui al principio applicato del bilancio consolidato allegato al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni e integrazioni, relativi al penultimo esercizio antecedente quello cui il bilancio si riferisce. Se tali documenti contabili sono integralmente pubblicati nei siti internet degli enti, ne è allegato l’elenco con l’indicazione dei relativi siti web istituzionali;
  9. la deliberazione, da adottarsi annualmente prima dell’approvazione del bilancio, con la quale i comuni verificano la quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie – ai sensi delle leggi 18 aprile 1962, n. 167, 22 ottobre 1971, n. 865, e 5 agosto 1978, n. 457 – che potranno essere ceduti in proprietà od in diritto di superficie; con la stessa deliberazione i comuni stabiliscono il prezzo di cessione per ciascun tipo di area o di fabbricato;
  10. le deliberazioni con le quali sono determinati, per l’esercizio successivo, le tariffe, le aliquote d’imposta e le eventuali maggiori detrazioni, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali e per i servizi locali, nonché, per i servizi a domanda individuale, i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi;
  11. la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale prevista dalle disposizioni vigenti in materia;
  12. il prospetto della concordanza tra bilancio di previsione e obiettivo programmatico del patto di stabilità interno;
  13. la nota integrativa;
  14. la relazione del collegio dei revisori dei conti (consegnato, n. 11)».

La legge quindi prevede la consegna di nove allegati, ma a noi sono stati forniti solo gli allegati a), b), c) e n).

Non avendo ricevuto tutta la documentazione prevista dalla legge il nostro voto deve essere contrario.


Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna

Febbraio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 1
  • Fatemi capire bene, in consiglio votate a sfavore di ...

    Leggi tutto...

     
  • ...ahahah...intanto mio figlio dorme ancora parecchie ...

    Leggi tutto...

     
  • ...sig! parto affranta perchè avevo già scritto un ...

    Leggi tutto...

     
  • Sarebbe interessante sapere della lista di attesa non ...

    Leggi tutto...

     
  • Attenzione che il mio cane ha il copyright!! Non ...

    Leggi tutto...